L'universo a onde radio

Come esplorare l'universo attraverso la "finestra" delle onde radio: dalle loro scoperte, agli strumenti utilizzati, agli oggetti indagati fino alle rivelazioni più significative.

Radiotelescopio

Un Universo da ascoltare

L'astronomia delle onde radio ha rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo sia per fenomeni legati alla temperatura sia per altre tipologie di studio.

Per la completezza del corso, potremo beneficiare della collaborazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica INARF-IRA e del radiotelescopio di Medicina, nelle persone delle Dott.sse Stefania Varano e Simona Righini.

Il corso sulle onde radio approfondisce la storia, gli strumenti e le scoperte che hanno reso questa parte dello spettro una delle branche più evolute e produttive della scienza moderna.

Diventa Socio e Sblocca il Corso!

Il Programma del Corso

La radioastronomia è una scienza giovane e affascinante. In questa prima lezione, ripercorreremo le tappe storiche che hanno portato alla sua nascita, dai primi segnali radio inaspettati fino ai pionieri che hanno cambiato il nostro modo di osservare il cosmo. Intervento speciale della Dott.ssa Stefania Varano (INAF-IRA e Medicina).

Come si costruisce un telescopio per "vedere" le onde radio? In questa lezione, esploreremo le tecnologie e le sfide che si nascondono dietro gli strumenti di osservazione più grandi e complessi al mondo, dalle singole parabole ai giganteschi sistemi interferometrici.

Ogni segnale radio ha un'origine. Analizzeremo i principali meccanismi fisici che producono onde radio nel cosmo, distinguendo tra emissioni termiche (legate al calore) e non termiche (legate a fenomeni estremi). Capiremo quali sono gli oggetti e i fenomeni che emettono in questa banda.

Ogni segnale radio ha un'origine. Analizzeremo i principali meccanismi fisici che producono onde radio nel cosmo, distinguendo tra emissioni termiche (legate al calore) e non termiche (legate a fenomeni estremi). Capiremo quali sono gli oggetti e i fenomeni che emettono in questa banda.

Dal segnale al dato: un viaggio dietro le quinte della radioastronomia italiana. Analizzeremo in diretta i processi di analisi dei dati e faremo una visita virtuale al radiotelescopio di Medicina, il cuore della ricerca nazionale in questo campo. Intervento speciale della Dott.ssa Simona Righini (INAF-IRA e Medicina).

Dove sta andando la radioastronomia? Esploreremo i progetti attuali e futuri che promettono di spingere i limiti dell'osservazione radio e di svelare nuove frontiere dell'universo, dalla ricerca di vita extraterrestre all'origine dei segnali più misteriosi.

Sei pronto a iniziare?

Entra nella community di SPECTRUM e sblocca l'accesso completo a questo e a tutti gli altri corsi.

Diventa Socio Ora!